![]() |
Home | Menu Parrocchia |
Web Team |
Autore del sito santamariadegliangeliroma.it è Giuseppe Mario Blanda (alias Big Ben ) che lo ha interamente progettato, sviluppato e realizzato. La presenza del sito è stata subito notata dai più importanti motori di ricerca per le caratteristiche qualitative dei contenuti. I nostri lettori ogni giorno sfogliano migliaia di pagine (vedi Statistiche Sito ). Nel 2004 nacque l'urgenza di produrre la versione del sito in lingua inglese, spagnola, francese e tedesca e con essa la necessità di un qualificato WEB TEAM per gli aggiornamenti quotidiani. Offrì la sua disponibilità il Dr. Giuseppe Valeri, al quale il Parroco Mons. Renzo Giuliano affidò l'incarico di Archivista. Meticoloso ricercatore, con ammirevole passione, tuttora continua a produrre approfondimenti storici, artistici e religiosi del monumento, edificio di culto, e della vita che lo abita.
Hanno collaborato: Il Sito. Il sito ha una struttura semplice e navigabile con menu a tendina e un motore di ricerca interno, che consente la consultazione immediata di testi e la visione d'immagini. Generalmente i testi delle pagine principali sono brevi, a quelli più elaborati di approfondimento si accede con links interni. E' molto informativo e rende un servizio utile al visitatore frettoloso e allo studioso esigente, che ha bisogno di notizie e documenti, assieme a strumenti di ricerca e ulteriore approfondimento quali pubblicazioni e bibliografia, grafici e documenti difficilmente reperibili. Il sito contiene una miniera di informazioni, documenti e oltre 2.000 rilievi e grafici rari, stampe antiche e recenti fotografie artistiche. Chi accede al sito difficilmente se ne allontana. Le voci principali del menu sono: Basilica, Parrocchia, Visita guidata, Photo Gallery, Pubblicazioni, Bibliografia, Notice Board, Eventi, La Meridiana, l'Organo del Millennio, Liturgia del Giorno, Spazio Sacro, Chiesa on Line, Ultima Notizia. Da queste voci si accede a una ramificazione di decine e decine di titoli e sottotitoli, che regala al visitatore un affascinante approfondimento storico, artistico, archeologico, scientifico, letterario e folclorico, ben congegnato e concatenato, corredato da una vastissima e accurata bibliografia. Un lavoro estremamente rigoroso, organico e analitico, che parte cronologicamente dalle origini della Basilica fondata sulle rovine delle Terme di Diocleziano, con particolare riguardo ai promotori della costruzione della chiesa su quelle stesse rovine (dal prete siciliano Antonio Lo Duca, a S. Carlo Borromeo, ai Certosini, a Pio IV) e si snoda attraverso le vicende della Certosa eretta lì a fianco, dal suo fiorente sviluppo alla decadenza nel periodo dell'occupazione napoleonica e della requisizione del Governo italiano. Descrive le cerimonie storiche svoltesi all'interno della chiesa ufficiale dello Stato italiano, gli importanti personaggi religiosi e civili qui sepolti, i capolavori pittorici e le sculture ospitate, le iscrizioni, le notizie sui cardinali titolari e i parroci che sino ad oggi vi si sono succeduti, il possente monumentale organo donato dal Comune di Roma, il modernissimo lucernario del vestibolo che ha sostituito quello del Vanvitelli, le artistiche porte in bronzo di Igor Mitoraj, inaugurate il 28 Febbario 2006, l'istituzione canonica della Parrocchia con le sue vicende temporali e religiose, i servizi di accoglienza offerti ai residenti, a pellegrini e turisti, alle comunità straniere e alle associazioni culturali, le iniziative pastorali formative e liturgiche, gli eventi musicali. Il TG3 Lazio della Rai-Tv italiana, in varie occasioni dal 2004 ha trasmesso servizi per la rubrica “Roma nascosta”, sulla famosa Meridiana del Bianchini che si trova nella nostra basilica e di cui all'articolo di Giuseppe Valeri, pubblicato dal “L'Annuncio” n. 3 marzo 2004, e sull'Organo del Millennio di Formentelli, attingendo pure notizie dal nostro sito internet. Anche Superquark ha illustrato l'organo monumentale del Millennio di Formentelli. Non è mancato l'interesse di compagnie televisive estere come la BBC, che ha trasmesso video documentari della Meridiana in una serie sul tema Luce e Tempo. Il sito si prefigge di offrire un servizio agli appassionati del sapere e nello stesso tempo, raccontando un monumento, parlare del Vangelo a chi non lo conosce, facilitare il ritorno a chi se n'è allontanato, aprire una casa ampia ed accogliente a tutti coloro che desiderano approfondire la fede e hanno sete di spiritualità e di pace. Esplicitamente a questo mirano le voci del menu: Liturgia del giorno, Spazio sacro, Il Notiziario Quotidiano della S. Sede, Il Mondo visto da Roma, Chiesa on line. Si ringraziano gli archivi degli enti pubblici e privati che hanno fornito testi e materiale fotografico, e si rimane a disposizione degli aventi diritti per eventuali fonti non identificate.
|
Page Made by
Big Ben.
This work is copyright. Read copyright
for details. Powered by Cometa Comunicazioni e Associazione Davide.it Onlus.
Sito amico di davide.it per la tutela dei minori. Ultima modifica del 18/10/2014 Santa Maria degli Angeli Roma |