S. Maria degli Angeli e dei Martiri
Home | Menu La Meridiana
Clemente XI
 
From www.santamariadegliangeliroma.it:clemente_xi, La_Meridiana

UN AMANTE DEL BELLO E DELLE ARTI

Giovanni Francesco Albani nacque ad Urbino nel 1649. Creato cardinale nel 1690, dieci anni dopo veniva innalzato al soglio di Pietro e prendeva il nome di Clemente XI. È stato un papa che ha attraversato tutto il primo ventennio del 1700 (moriva infatti nel 1721), un periodo difficile politicamente per i contrasti tra la Francia e l'Impero culminanti con la guerra di Successione spagnola. Periodo difficile anche dal punto di vista dottrinario per il diffondersi del Giansenismo che egli condannò con le bolle «Vineam Domini» del 1705 e «Unigenitus» del 1713.

Papa Albani fu un uomo molto colto e raffinato grazie all'educazione che ricevette al suo arrivo a Roma, all'età di 19 anni, ed alle frequentazioni illustri. Giunto nella città, infatti, Gianfrancesco fu accolto nel salotto della regina Cristina di Svezia dove si incontravano letterati, poeti, musicisti (come Corelli., Scarlatti e Pasquini) ed anche prelati come Giulio Rospigliosi, papa col nome di Clemente IX (1667-9), autore egli stesso di testi teatrali. Consigliere e poi erede di Cristina, morta nel 1689, era il Cardinale Decio Azzolini di Fermo, che aveva fatto giungere a Roma dalle Marche i pittori Carlo Maratti e Giuseppe Ghezzi, affidando a quest'ultimo prevalentemente compiti di restauro, inserendoli nella raffinata cerchia della sovrana. Alla «corte» di Cristina, il Cardinal Azzolini introdusse il giovane e brillante Gianfrancesco il quale, nel 1687, vi teneva una apprezzatissima prolusione su Giacomo II Stuart, paragonandolo a Costantino nella sua difesa del Cristianesimo. Morta Cristina, i letterati Gravina e Crescimbeni, quest'ultimo anche lui marchigiano, davano vita, in nome dell'illustre defunta, all'Accademia dell'Arcadia. E l'Albani, all'interno della nuova Accademia, prese, nel 1695, il nome di Arete Melleo. Quando, nel 1696, si celebrò il centenario dell'Accademia di San Luca (in realtà i 101 anni), con grandi manifestazioni che furono organizzate dal Ghezzi, Accademico dal 1674, l'Albani vi intervenne come socio d'onore.

Divenuto papa, Gianfrancesco non dimenticò il suo passato di cultore di tutte le arti, anzi le considerò sempre un utilissimo strumento di propaganda. A condividere i suoi interessi c'erano, tra i tanti, in primo luogo i suoi nipoti Alessandro ed Annibale, quest'ultimo collezionista ed intenditore di antichità e letterato. Sarà in seguito Alessandro, all'epoca ancora molto giovane, a proseguire nell'interesse per l'archeologia che in lui divenne prioritario tanto da fame il maggior cultore dell'arte antica, amico del Winkelmann e committente della Villa Albani sulla Salaria. Nell'entourage di papa Albani c'era anche un altro prelato colto e progressista, che aveva arricchito le sue conoscenze con un soggiorno a Parigi, Passionei di Fossombrone che, nella sua casa romana, fondò, nel 1704, il circolo «Tamburo» che si faceva promotore della diffusione delle idee.

L'Albani aveva un vivo interesse anche per le scienze. Fu all'epoca del suo pontificato, infatti, che operò Giovanni Maria Lancisi, il celebre medico attivo all'ospedale Santo Spirito in Sassia, nominato medico papale.

Tra gli interventi, le acquisizioni e le committenze riferiti al papato dell'Albani ricordiamo: l'acquisto della biblioteca di Cassiano Dal Pozzo; opere di restauro e di abbellimento nelle principali basiliche romane; interventi (soprattutto porticati e decorazioni pittoriche) nelle chiese di San Teodoro, Santa Maria in Trastevere, Santa Maria in Cosmedin, San Grisogono, San Clemente e nel Pantheon. L'architetto più attivo fu Carlo Fontana. Tra gli interventi urbanisticamente più cospicui vanno ricordati il Porto di Ripetta e il Complesso del San Michele. Ma sono i pittori Carlo Maratti e, in seguito, Francesco Trevisani gli interpreti più sensibili della devozionalità del papa.

Alla figura di papa Albani, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha dedicato una mostra dal titolo «Papa Albani e le Arti a Urbino e a Roma 1700-1721», presso il Complesso del San Michele che proprio l'Albani aveva fatto costruire. La mostra, a cura di Giuseppe Cucco, responsabile dei Beni Culturali dell' Arcidiocesi di Urbino, si è avvalsa di numerose prestigiose collaborazioni tra cui quelle degli studiosi Paolo Dal Poggetto e Claudio Strinati.

L'esposizione romana ha proposto accanto agli splendidi dipinti di Maratti, Trevisani e di Alessio De Marchis, le sculture di Camillo Rusconi, la serie dei bozzetti per la decorazione di San Clemente (Conca, Chiari, Ghezzi), nonché oggetti d'epoca di grandissimo fascino: monete, arredi sacri, mobili, porcellane, libri, parati in seta francese. Tra gli oggetti più curiosi vi era una splendida tiara in calamo di penne (tolte le piume) intrecciate e ricoperte di fili d'argento.

Il catalogo, edito dalla Marsilio, resterà documento fondamentale per chiarire un'epoca che da un lato conserva tutto il gusto per la retorica del bello e della ricchezza che fu propria del Barocco ma che lo coniuga con l'amore per le novità e l'attenzione per la medicina, la ricerca e l'archeologia che saranno tipici del secolo dei lumi.

Stefania Severi


 

Page Made by Big Ben. This work is copyright. Read copyright for details. Powered by Cometa Comunicazioni e Associazione Davide.it Onlus. Sito amico di davide.it per la tutela dei minori. Ultima modifica del 06/03/2005

Santa Maria degli Angeli Roma