Progetto Michelangelo
Home Up

 

Progetto Michelangelo

L'adattamento della sala termale a chiesa fu realizzato su progetto di Michelangelo Buonarroti al quale Pio IV affidò questo difficile compito, considerato il grande prestigio dell'artista che in quel tempo era anche architetto della fabbrica di San Pietro.

Scrive G. Vasari: "...e il medesimo (Michelagnolo) fece, richiesto dal medesimo pontefice (Pio IV), per far la nuova chiesa di Santa Maria degli Angioli nelle terme Diocleziane per ridurle a tempio a uso dei cristiani, e prevalse un suo disegno, che fece, a molti altri fatti da eccellenti architetti, con tante belle considerazioni per comodità de' frati Certosini, che l'hanno ridotto oggi quasi a perfezione, che fè stupire sua Santità e tutti i prelati e signori di corte delle bellissime considerazioni che aveva fatte con giudizio, servendosi di tutte l'ossature di quelle terme; e se ne vedde cavato un tempio bellissimo, ed una entrata fuor dell'opinione di tutti gli architetti; dove ne riportò lode e onore infinito"  (Le vite dei più celebri pittori, scultori e architetti, II).

L'antico tepidarium, attuale transetto, fu il vasto ambiente su cui Michelangelo intervenne con più attenzione, lasciando, però, quale asse ortogonale, il vestibolo (in origine ninfeo di passaggio verso il calidarium) ed il coro (ricavato nell'arena del frigidarium) in modo da ottenere una pianta a croce greca.

La nuova chiesa ebbe tre ingressi: due ai lati del transetto ed una verso l'esedra. I lavori iniziarono subito e proseguirono dopo la morte di Michelangelo (1564) seguiti dal nipote di Antonio Lo Duca, Jacopo, che era stato allievo ed aiuto del grande artista fiorentino.

Si prolungarono, comunque, per secoli concludendosi verso la metà del '700 quando, dopo la chiusura dell'entrata di sinistra, sull'attuale via Cernaia, con la grande cappella di San Bruno, disegnata da Carlo Maratta, fu chiamato l'architetto Clemente Orlandi a dare sistemazione ai primi grandi quadri provenienti dalla Basilica Vaticana ed a chiudere l'ingresso sulla destra del transetto con la cappella dedicata al beato Niccolò Albergati.

Page made by Big Ben  - All rights reserved - Questa pagina è stata aggiornata il  23-07-2020  alle  16:14:13