Martin Haselbock 

In qualità di organista, cembalista, direttore e compositore Martin Haselböck è presente in vari campi del mondo musicale. Dopo aver completato gli studi a Vienna e a Parigi e dopo aver vinto vari concorsi internazionali si è presto affermato come solista.

La sua attività concertistica come organista lo porta a frequentare regolarmente importanti Festival in tutto il mondo. Si è esibito come solita sotto la direzione di Abbado, Maazel, Muti e Stein. Oltre cinquanta incisioni documentano un repertorio che spazia da Bach, Liszt fino agli autori moderni.

Numerosi importanti maestri contemporanei hanno scritto per Haselöbock. Ernst Krenek gli ha dedicato i suoi due concerti d’organo.

In qualità di Hoforganist a Vienna ha coltivato il repertorio della grande musica classica sacra. Ciò ha segnato anche l’inizio di un intenso lavoro come Direttore. Nel 1985 ha fondato la Ensembles Wiener Akademie.

Oltre a partecipare ad un ciclo annuale di concerti per la Gesellschaft der Musikfreunde nella Großer Wiener Musikvereinsaal, egli viene regolarmente invitato con la sua orchestra dai centri musicali di tutto il mondo.

Martin Haselböck è anche Direttore ospite di orchestre quali: i Wiener Symphoniker, la Deutsches Symphonieorchester Berlin, la Tschechische Philharmonie, la Ungarische Nationalphilharmonie, la Pittsburgh Symphony, la St. Paul Chamber Orchestra, la Kgl. Philharmonische Orchester delle Fiandre. 

Martin Haselböck insegna alla Musikhochschule di Lubecca. Ha presenziato come giurato a numerosi importanti concorsi. In qualità di editore ha pubblicato anche diverse opere per organo di Franz Liszt e Mozart. Nel 2002 Martin Haselböck terrà concerti d’organo in tutta Europa, negli USA e in Giappone. Tra le sue ultime incisioni, effettuate dalla Warschauer Philharmonie, vi sono la prima registrazione dei concerti per cembalo di Gottlieb Muffats, di musiche dei contemporanei di Bach all’organo Silbermann e un programma di opere scritte appositamente per lui.

Programma Domenica 14 Luglio 2002 

Friedrich Wilhelm Marpurg (1718 – 179)

Preludio, capriccio e due fughe

 Johann Ludwig Krebs (1713 – 1780) 

Sonata in re minore

Allegro - Adagio – Allegro

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)             

Toccata, Adagio e fuga in do maggiore - BWV 564
 
Antonio Soler (1729 – 1783)

Fandango

Ernst Krenek
(1900 – 1991) 

Suite "Die vier Winde", op. 223

Euros - Notos (3 Canons) - Zephyros – Boreas 

Martin Haselböck (* 1954)

Improvvisazione su tema dato
 

Page made by Big Ben  - All rights reserved - Questa pagina è stata aggiornata il  23-07-2020  alle  16:14:15