Lionel Rogg

La carriera organistica di Lionel Rogg si apre nel segno di Johann Sebastian Bach. Terminati gli studi d’organo con Pierre Segond  e di pianoforte con Nikita Magaloff, presso il Conservatorio di Musica di Ginevra, Rogg esegue in dieci recital l’opera completa per organo del Kantor di Lipsia al Victoria Hall. Il successo dei concerti gli offre la possibilità di realizzare una prima versione discografica dell’impressionante programma.

Lionel Rogg ha poi percorso il mondo dando innumerevoli concerti e anche di clavicembalo in Europa, nei Paesi dell’Est, nelle Americhe, in Australia e in Giappone.

Nella sua discografia trovano posto tre letture delle opere organistiche di Bach, una registrazione dell’Arte della Fuga (Prix de l’Académie Charles Cros 1970), e l’integrale di Buxtehude (Deutscher Schallplattenpreis 1980); inoltre opere di Couperin, Grigny, Brahms, Liszt, Reger e autori spagnoli.

Professore d’organo al Conservatorio di Ginevra, accoglie nella sua classe allievi d’ogni parte del mondo, molti dei quali hanno ottenuto premi importanti. Lionel Rogg insegna regolarmente al Mozarteum di Salisburgo ed è invitato a tenere corsi e master-classes. Nel 1989 è stato nominato Doctor honoris causa dall’Università di Ginevra.

 

Programma  Giovedì 4 luglio 2002

 

Jan Pieterszoon Sweelinck (1562-1621) 

Fantasia cromatica               

Girolamo Frescobaldi (1583-1643)     

Toccata per l’Elevazione

(Toccata quarta del secondo Libro)

Bergamasca 

Pablo Bruna (1611-1679)                    

Tiento de mano derecha y al medio a dos tiples

Pedro de Araujo ( ?)                             

Batalha de 6 Tom

Dietrich Buxtehude (1637-1707)         

Preludium, Fuga e Ciacona in Do maggiore

François Couperin (1668-1733)         

Gloria dalla « Messe des Paroisses »                                                   

Plein Jeu

Petite Fugue sur le Chromorne

Duo sur les Tierces

Dialogue sur les Trompettes

Trio

Tierce en Taille

Dialogue sur la Voix humaine

Dialogue en Trio

Dialogue sur les Grands jeux 

Johann Sebastian Bach (1685-1750)

Passacaglia e Fuga in do minore BWV 582

Page made by Big Ben  - All rights reserved - Questa pagina è stata aggiornata il  23-07-2020  alle  16:14:15