Edgar Krapp  

È tra i più noti organisti tedeschi. Nativo di Bamberga, ha effettuato gli studi musicali a Monaco con F. Lehrndorfer e a Parigi con Marie-Claire Alain. La sua carriera concertistica e didattica è iniziata dopo il conseguimento del primo premio al concorso ARD di Monaco nel 1971.

Ha suonato in molti Paesi europei, in America e in Giappone, anche come solista con orchestra sotto la direzione di illustri nomi quali Rafael Kubelik, Colin Davis, Horst Stein, Eliahu Inbal.

Molte sono le incisioni discografiche e le registrazioni radio-televisive in particolar modo su strumenti storici, con un repertorio che spazia dalla musica antica quella contemporanea. Perno di tale repertorio è l’opera omnia di Johann Sebastian Bach, più volte eseguita a Francoforte, Bamberga, Monaco, qui registrata dal vivo dalla radio.

Dal 1974 al 1993 Edgar Krapp è stato il successore di Helmut Walcha alla classe di organo della Musikhochschule di Francoforte; dal 1982 1991 professore invitato al Mozarteum di Salisburgo e dal 1993 riveste l’incarico alla Hochschule für Musik di Monaco di Baviera.

Parallelamente ha fatto parte delle giurie di importanti concorsi musicali; è membro del Direttorio della Neue Bachgesellschaft di Lipsia e dell’Accademia Bavarese di Belle Arti.

Programma Giovedì 18 Luglio 2002

Luis Nicolas Clérambault (1676 – 1749)  

Suite du deuxième ton

Plein Jeu

Duo

Trio

Basse de Cromorne

Flutes

Récit de Nazard

Caprice sur les Grands Jeux

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)     

Preludio e fuga in la minore BWV 543

Preludio sul corale

“Allein Gott in der Höh’sei Ehr“ BWV 662

Felix Mendelssohn Bartholdy (1809 – 1847) 

Sonata in si bemolle maggiore op.65 n.4

Allegro con brio

Andante religioso

Allegretto

Allegro maestoso e vivace

Franz Liszt (1811 – 1886)                       

Preludio e fuga su B.A.C.H.

Page made by Big Ben  - All rights reserved - Questa pagina è stata aggiornata il  23-07-2020  alle  16:14:15