E la Luna
Home Up

E la Luna?   

Le funzioni principali di una Linea Meridiana a camera oscura hanno come protagonista primario il Sole. Abbiamo però visto che anche le Stelle fanno capolino attraverso il foro gnomonico e proiettano il loro percorso diurno, rilevato nel 1700 mediante strumenti ottici idonei, sul pavimento della Chiesa. E la Luna?

Curiosamente non tutti sanno che la Luna, le cui dimensioni apparenti sono approssimativamente uguali a quelle del Sole, si comporta esattamente come questo Astro, facendo passare i suoi raggi attraverso il foro gnomonico e disegnando sul pavimento della Chiesa la sua immagine in lento movimento, debole ma nitidamente visibile. E' utile ribadire che si tratta proprio dell'immagine della Luna e non di quella del foro. L'ellisse lunare appare a sinistra della Linea Meridiana e la attraversa quando la Luna passa, come il Sole, al Meridiano della Basilica. Non occorre neppure dire che il fenomeno è visibile solo di notte, in ore che non hanno la stessa regolare cadenza del passaggio del Sole, perché i moti della Luna sono molto più complessi di quelli solari. Tuttavia gli Annuari astronomici forniscono le indicazioni indispensabili e un piccolo calcolo permette di stabilire in anticipo il punto della Linea su cui passerà l'ellisse lunare.

Nella notte tra il 22 e il 23 dicembre 1999 si verificarono condizioni particolarmente favorevoli alla visione del passaggio della Luna sulla Linea Meridiana, per la concomitanza di situazioni astronomiche la cui illustrazione richiederebbe un discorso un po' complesso, in contrasto con l'impostazione generale di questo libro. Uno dei due autori di queste pagine ottenne l'autorizzazione ad accedere alla Basilica intorno alla mezzanotte ed ebbe modo di assistere al passaggio della tenue, pallida,  ma nitida immagine del nostro satellite, alla presenza di altre due persone, tra cui quella che aveva dovuto affrontare il disagio di aprire l'ingresso alla Chiesa in un ora quanto mai insolita. A distanza di anni, quando ne parla, mostra chiaramente che fin da allora il temuto (da noi) disagio, si era tramutato in stupore ed emozione, tradottisi successivamente in sempre più fattiva collaborazione.

Non è difficile immaginare che si possa osservare anche un eclisse lunare, ma bisogna, con discrezione, contenere le pretese. Peraltro l'ampia apertura dimostrata sino ad oggi ha già consentito ricerche che probabilmente sarebbe stato difficile eseguire in altre sedi, pubbliche e private. Lasciamo dunque con fiducia al futuro altre ipotesi di osservazioni e ricerche notturne.  

(Da Mario Catamo e Cesare Lucarini “Il Cielo in Basilica - La Meridiana di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri di Roma” Roma, 2002, edizione A.R.P.A. - AGAMI, , rilievi fotografici di Fabio Gallo)

Page made by Big Ben  - All rights reserved - Questa pagina è stata aggiornata il  23-07-2020  alle  16:14:48